Genere di oltre 200 specie di alberi o arbusti decidui o sempreverdi, eretti, arrotondati o occasionalmente espansi, molto comuni nelle regioni temperate dell'emisfero settentrionale e fino alle ande dell'America meridionale e alle montagne dell'Asia sudorientale: crescono perlopiù ai margini dei boschi, nei boschetti, ma anche in un varietà di abitat diversi, tra cui coste sabbiose, luoghi rocciosi e scogliere.
Hanno foglie alterne, da largamente ovate a lanceolate, ellittiche, oblunghe o da obovate a quasi arrotondate, di solito dentate.
I Prunus sono coltivati principalmente per i fiori bianchi, a volte rosa o rossi, a forma di coppa o piattino, con 5 petali ( la maggior parte nelle forme doppia o semidoppia). Seguono i frutti carnosi, globosi od ovoidali.
Pianta: Arbusto sempreverde folto, cespuglioso, che con il tempo asume portamento espanso e arboreo.
Foglie: Oblunghe, lucenti, lunghe fino a 15 cm. verde scuro sopra e verde pallido sotto.
Fiore: Da metà a tarda primavera sbocciano i fiori a coppa, bianchi, profumati, larghi 8 mm. raccolti in racemi eretti lunghi 5-12 cm, seguiti da frutti conici rossi, simili a ciliegie, larghi 1 cm. che diventano neri a maturità.
Periodo: da metà maggio a fine giugno.